Meccanismi di carica:
- cattura di ioni ed elettroni dal plasma in cui sono immerse, foto-ionizzazione, emissione secondaria di elettroni per urto con particelle energetiche, etc.
- A causa della maggiore mobilità degli elettroni, nella maggioranza delle condizioni sperimentali, la polvere si carica negativamente. Nello spazio, la polvere può essere sia positiva che negativa.
- Processo fisico non stazionario, che segna una profonda differenza tra il “dusty” plasma e un normale plasma a più componenti.
Dinamica delle particelle:
- Diverse forze agiscono sui grani di polvere e ne controllano la dinamica:
- Gravità, forze elettrostatiche ed elettromagnetiche, forze di trascinamento conseguenze degli urti dei grani di polvere con le molecole neutre e con gli ioni del plasma, pressione di radiazione etc.
- Forze che si originano dall’interazione tra grani di polvere, che sono fondamentali nel fenomeno della cristallizazione dei dusty plasmas.
Effetti dei grani di polvere sul plasma:
- Cambiano la distribuzione di carica nel plasma
- Introducono nuovi fenomeni collettivi (per es. Dust Acoustic Waves)
- alterano i parametri del plasma
- consentono una diretta visualizzazione dei fenomeni dei grani di polvere per diffusione della luce e misure di posizione e velocità anche perché la massa “enorme” dei grani di polvere implica tempi scala lunghi – da frazioni di secondo a decine di secondi – facilitandone l’osservazione sperimentale.