Panoramica ed obiettivi del corso

Panoramica
Il Dottorato in “Biologia e Scienze Applicate” ha lo scopo di fornire una formazione interdisciplinare e internazionale diretta a preparare ricercatori di alta qualificazione scientifica nel campo della biologia e delle tecnologie inerenti alla sicurezza delle infrastrutture, dell’informazione, dell’analisi ed elaborazione dei dati e dell'informazione. È un corso che costituisce il terzo livello di una serie di attività didattiche (i corsi di studio magistrali di Biologia, Ingegneria Civile e Sicurezza dei Sistemi Software) e di ricerca (le sezioni di Biologia, Informatica e Matematica, e Ingegneria Civile) che rappresentano uno dei principali nuclei fondanti del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell'Università degli Studi del Molise. È la razionalizzazione e l’evoluzione di un precedente dottorato, incentrato nello stesso dipartimento ed attivo fino al XXXIV ciclo, chiamato proprio “Bioscienze e Territorio”. L’attuale Collegio di dottorato è arricchito dal contributo di diversi colleghi che operano in rilevanti enti di ricerca nazionali e in atenei italiani e stranieri e che contribuiscono alla formazione e allo sviluppo delle attività di ricerca dei dottorandi. Il Dottorato è articolato in due curricula: quello della Biologia e quello delle Scienze Applicate. Ma è sostanzialmente fondato su tre anime principali, apparentemente distinte ma che parlano il linguaggio comune del metodo scientifico, della sperimentazione di campo e di laboratorio, della modellazione fisica e analitica dei fenomeni: quella della biologia (a diversi livelli di scala); quella dell’informatica e della sicurezza dei sistemi software; e, quella dell’ingegneria civile (con particolare riferimento all’ingegneria strutturale e geotecnica). Non trascurabile è il contributo di chi opera nelle scienze chimiche, nella matematica e nella statistica. La sostenibilità rappresenta la chiave di lettura comune di tutto il progetto. La formazione dei dottorandi, all’interno dei curricula, verrà promossa attraverso una costante attività di ricerca sperimentale ed un appropriato percorso didattico specialistico, per raggiungere pienamente lo sviluppo delle capacità di autogestire la ricerca in un contesto di competizione internazionale. Il progetto di questo corso di dottorato è stato istituito al XXXV ciclo. Nella sua attuale evoluzione, al XXXVIII ciclo, tiene conto del mutato quadro delle norme di riferimento e delle opportunità legate alla cooperazione con enti e aziende. E’, di fatto, un percorso che ben si inquadra nelle tematiche inerenti al PNRR ed è un dottorato in cui, pur operando in un territorio non caratterizzato da un forte tessuto industriale, si lavorerà in collaborazione con imprese ed avrà borse di studio cofinanziate da aziende.
Obiettivi
Gli obiettivi del corso possono leggersi in continuità con le tematiche di ricerca che si sono affrontate nei cicli precedenti dello stesso dottorato. Perché analoghe ricerche, ragionevolmente, costituiranno anche gli obiettivi del progetto di dottorato legato alla attivazione del 38° ciclo. In senso più ampio, gli obiettivi del corso possono sintetizzarsi: - nel recupero, conservazione, monitoraggio e caratterizzazione della biodiversità vegetale; - nello studio dei meccanismi di interazione tra organismi vegetali e l’ambiente; - nell'utilizzo di piante e microrganismi nel recupero e risanamento ambientale; - nell'analisi di comunità microbiche e studio dell'interazione tra microorganismi e tra microorganismi ed organismi superiori; - nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della patologia tumorale; - nell' analisi della risposta di modelli cellulari umani sani o patologici al trattamento con molecole di origine naturale e/o sintetica; - nella regolazione delle vie metaboliche nei processi di proliferazione, sopravvivenza e differenziamento cellulare; - nella identificazione e caratterizzazione di metaboliti secondari bioattivi da fonti naturali, progettazione, sintesi e valutazione dei derivati. per quanto riguardo lo specifico curriculum di Biologia. Per il curriculum Scienze Applicate i principali obiettivi risiedono: - nella progettazione e sviluppo di sistemi software complessi e sicuri; - nell' ideazione di sistemi di supporto alle decisioni basati su tecniche di apprendimento automatico e metodi di ottimizzazione sia esatti sia basati su meta-euristiche; - nell'analisi e ideazione di modelli matematici per l’analisi di immagini e per la modellizzazione e la soluzione numerica di sistemi di equazioni complessi; - nella diagnostica, monitoraggio o sperimentazione (persone oppure ambiente e territorio oppure strutture e infrastrutture); - nella sicurezza delle infrastrutture informatiche e tecnologiche; - nell'analisi, recupero e conservazione del patrimonio edilizio; - nella   sicurezza strutturale e geotecnica; - nell'uso delle analisi avanzate di tipo numerico o attraverso l'intelligenza artificiale per lo studio delle strutture e delle infrastrutture e per il recupero dei materiali da costruzione. In questo ciclo però, grazie alle opportunità del DM 352, il corso di dottorato BEAT attivando collaborazioni scientifiche su temi coerenti con il percorso formativo e di interesse per le imprese, vuole configurarsi come Dottorato Industriale ai sensi degli art. 3 e 10 del DM 226/2021. A tal fine il corso di dottorato si configura in forma associata con quattro imprese, in possesso di una rilevante settore di ricerca e sviluppo, che partecipano al percorso formativo su temi specifici anche mediante la presenza nel collegio dei docenti di rappresentati di elevata qualificazione scientifica e/o professionale. Sempre grazie al DM 352, l’offerta formativa del corso di dottorato si amplia con ulteriori tre borse di dottorato cofinanziate dalle imprese su temi vincolati. Complessivamente sei borse in collaborazione con le imprese riguardano temi del curriculum Scienze Applicate, una il curriculum Biologia. Nel primo caso, ci si concentrerà sulla tematica dell’Intelligenza Artificiale che sarà declinata verso il monitoraggio e la valutazione della sicurezza dei sistemi software critici, in linea con le ricerche che già sono in essere in questo dottorato, insieme alla realtà virtuale per migliorare l’esperienza del cliente, e per l’analisi dati del monitoraggio di opere d’arte di reti stradali. La Realtà estesa sarà utilizzata nell’ambito della manutenzione e sicurezza tramite reti di sensori. Si lavorerà anche sull’analisi dell’ambiente virtuale persistente noto come Metaverso, con applicazioni di metodologie di hyperautomation e verso la sicurezza digitale in campo automotive. Nell’area della Biologia un tema del Dottorato Industriale è quello di investigare l’attività biologica di nuovi composti di sintesi in grado di inibire la neoangiogenesi indotta dal fattore di crescita dell’endotelio vascolare. Altri temi del dottorato sono legati al curriculum Biologia che sfruttano un cofinanziamento legato al PNRR. Nello specifico obiettivo di ricerca del dottorato è sia la caratterizzazione e valorizzazione delle cultivar della regione Molise per l’identificazione di nuove molecole bioattive che analizzare Il ruolo dell'autofagia nell'insorgenza e progressione del glioblastoma.
Documento di progettazione iniziale

News

Google calendar
Per rimanere aggiornati in tempo reale sulle attività didattiche del corso di dottorato, consulta il calendario google
Iniziativa WWF: "FLOWING NATURE - Le acque dolci: valore, gestione, pressioni e biodiversità"
'FLOWING NATURE - Le acque dolci: valore, gestione, pressioni e biodiversità', organizzata dal WWF in collaborazione con il Dipartimento di Bioscienze e Territorio, si svolgerà a Pesche la mattina di mercoledì 11 ottobre (si veda locandina).
L'iniziativa prevede una presentazione dei temi in aula magna dalle 9 alle 12 e proseguirà, solo per i primi 40 iscritti, con un pranzo e una visita nel pomeriggio in pullman all'Oasi WWF di Guardiaregia
Corso di: Microorganisms and plants for bioremediation AGGIORNAMENTO
Si comunica che il corso di "Microorganisms and plants for bioremediation" è stato aggiornato come segue:
  • denominazione corso: "Microrganisms for bioremediation"
  • CFU: 2
  • docente: prof. Antonio Bucci
  • orario:
    • 18 luglio 2023: ore 09:00 - 13:00; 
    • 28 luglio 2023: ore 09:00 - 13:00.
SEMINARIO: Malattia di Huntington: meccanismi molecolari e nuove potenziali strategie terapeutiche
Si comunica che, nell'ambito del Corso di Dottorato in Biologia e Scienze Applicate, il 20 luglio 2023, si terrà presso il Dip.to di Bioscienze e Territorio (Università degli studi del Molise, Dip.to di Bioscienze e Territorio, Aula ISERNIA, C.da Fonte Lappone, Pesche (IS)) il seguente seminario: Malattia di Huntington: meccanismi molecolari e nuove potenziali strategie terapeutiche Relatore: Vittorio Maglione, PhD Neurogenetics Lab, IRCCS Neuromed Locandina Vittorio Maglione
SUMMER SCHOOL
Dal 12 al 14 luglio 2023, si terrà presso il Dip.to di Bioscienze e Territorio (Università degli studi del Molise, Dip.to di Bioscienze e Territorio, C.da Fonte Lappone, Pesche (IS)) la SUMMER SCHOOL: Applicazioni della microscopia in biologia (Allestimento ed analisi di preparati animali e vegetali per la microscopia ottica a fluorescenza) locandina summer school

Sbocchi occupazionali e opportunità professionali
Il Corso di dottorato intende formare ricercatori, manager della ricerca e professionalità altamente qualificate con competenze nello svolgimento di attività di ricerca, di analisi e di monitoraggio presso Enti ed Istituzioni, pubblici e privati, italiani o stranieri, studi professionali e imprese. Ancorché non sia stato ancora possibile svolgere un monitoraggio degli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca, essendo questo corso di istituzione relativamente recente con il suo primo ciclo, che è il 35°, ancora in corso di svolgimento, la formazione trasversale ed avanzata crea le solide premesse perché il dottore di ricerca in Biologia e Scienza Applicate trovi una adeguata collocazione in una ampia fetta di mercato del lavoro. Collocazione che è immaginabile a livello dirigenziale o di gestione di gruppi per far fruttare al meglio le proprie competenze. Oltre alla ovvia collocazione nell'ambito della ricerca e dello sviluppo da svolgere presso enti pubblici e privati, italiani o stranieri. Più specificamente, gli sbocchi occupazionali che potenzialmente sono più coerenti con gli obiettivi formativi del corso vanno ricercati in enti o imprese che operano nei seguenti ambiti:
  • Elaborazione immagini e analisi numerica mirate alla salvaguardia e protezione dell'ambiente;
  • Implementazione di tecniche di machine learning e intelligenza artificiale mirate alla salvaguardia e protezione dell'ambiente;
  • Analisi, diagnostica e monitoraggio avanzato dell’ambiente, del patrimonio costruito e dei beni culturali;
  • Sicurezza delle infrastrutture informatiche e tecnologiche, sia dal punto di vista software che fisico (edifici, reti, lifelines);
  • Sistemi informativi e ingegneria del software;
  • Recupero, conservazione, monitoraggio e caratterizzazione della biodiversità
  • Ricerca sui meccanismi di interazione tra organismi vegetali e ambiente
  • Recupero e risanamento ambientale mediante utilizzo di piante e microrganismi
  • Ricerca biomedica di base o applicata allo studio di patologie umane

Attività didattiche

Attività didattiche
Il percorso formativo del Corso di Dottorato in Biologia e Scienze Applicate prevede l'acquisizione di 180 CFU che comprendono 120 CFU di attività di ricerca e 60 CFU di attività frontali. La ricerca rappresenta la formazione primaria e consiste nello svolgimento di un progetto di ricerca all'interno degli argomenti coperti dai curricula di dottorato. Il progetto di ricerca viene assegnato dal corpo docente entro tre mesi dall'inizio del corso e sarà svolto sotto la guida di un tutor. Per promuovere lo sviluppo delle capacità critiche degli studenti e incoraggiare un forte consolidamento culturale, il programma di dottorato comprende 60 ECTS che possono essere acquisiti attraverso:
  • La partecipazione a seminari, corsi, cicli di lezioni organizzate nell'ambito delle attività di dottorato. Il Collegio dei Docenti prepara annualmente il calendario dei cicli di lezioni, workshop e seminari. Il calendario dell'attività è pubblicato nella sezione struttura didattica
  • la presentazione dei risultati sperimentali in workshop, congressi e conferenze nazionali e internazionali
  • un periodo di formazione all'estero in base a un accordo tra tutor, dottorando e coordinatore.
Per l'ammissione all'esame finale è necessaria almeno una pubblicazione presentata in una rivista peer-reviewed. Relazioni a conferenze scientifiche, workshop, sessioni tematiche di congressi internazionali e nazionali, software e brevetti sono ulteriori prodotti valutabili e rappresentano l'output atteso dalle attività di ricerca dei dottorandi.

Internazionalizzazione del dottorato

Internazionalizzazione del dottorato
La strategia di internazionalizzazione del dottorato di ricerca è promossa attraverso:
  • un periodo di formazione e ricerca all'estero di almeno 6 mesi per i nostri studenti;
  • la presenza nel corpo docente di membri provenienti da università straniere;
  • la possibilità di attribuire l'etichetta Doctor Europeaus ;
  • la partecipazione a progetti internazionali;
  • le collaborazioni e i contatti internazionali dei membri del Consiglio;
  • l'attrazione dei laureati stranieri attraverso la massima diffusione, anche a livello internazionale, del bando di concorso e dei posti riservati ai candidati in possesso di qualifiche acquisite all'estero.
  • L'uso comune della lingua inglese nelle specifiche attività didattiche, nelle riunioni interne e nel flusso comunicativo tra i membri del consiglio e gli studenti.

A friendly guideline for PhD candidates

A friendly guideline for PhD candidates

Studenti di Dottorato

XXXV Ciclo

XXXV

Thesis Name Curriculum Tutor  
PhD "Machine Learning and Formal Methods for Android Malware Detection" Rosangela CASOLARE Applied Sciences Antonella SANTONE
PhD "Tecnologie Innovative per il Monitoraggio di Strutture Storiche e la Gestione degli Interventi" Luigi CIERI Applied Sciences Giovanni FABBROCINO Carlo RAINIERI
PhD "Identification of Novel Regulatory Mechanisms to Control Cholesterol Homeostasis: a Focus on Brain Cells" Mayra COLARDO Biology Marco SEGATTO Sabrina Di Bartolomeo
PhD "Effects of Bovine Lactoferrin on Iron Dysregulation and Oxidative Stress Induced by HIV-1 TAT and Sars-Cov-2 Spike Viral Proteins" Giusi IANIRO Biology Giovanni MUSCI
PhD "Contribution to the Taxonomy of the Genus Amaranthus: Seed Observations and Characterization of Seed Oil" Amara Noor HUSSAIN Biology Paola FORTINI Duilio IAMONICO
PhD "Chloroplast and Nuclear Genetic Diversity and Differentiation Across European Taxa of White Oaks (Quercus L. Section Quercus)" Elisa PROIETTI Biology Paola FORTINI Piera DI MARZIO
 PhD "Studio e Sviluppo di Workflow VPL nella Modellazione Parametrica per la Documentazione, l'Analisi e il Monitoraggio del Costruito Storico." Andrea RUGGIERI Applied Sciences Ilaria TRIZIO
PhD "Paths and Tours on Graphs: Variants and Extensions in the Context of Autonomous Vehicles" Davide Donato RUSSO Applied Sciences Giuseppe IZZO Giovanni CAPOBIANCO
XXXVI Ciclo
Name Curriculum Tutor Co-Tutor
Nicoletta BALLETTI Scienze Applicate Rocco OLIVETO Stefano RICCIARDI
Anastazija DIMITROVA Biologia Stefania SCIPPA
Stefano ERCOLESSI Scienze Applicate Giovanni FABBROCINO Carlo RAINIERI
Martina FALCIONE Biologia Dalila TRUPIANO Stefania SCIPPA
Michele GUERRA Applied Science Rocco OLIVETO Fausto FASANO
Sayyeda Hira HASSAN Biologia Stefania SCIPPA Dalida TRUPIANO
Antonio MINÒ Biologia Luigi AMBROSONE Francesco LOPEZ
Giovanni ROSA Scienze Applicate Rocco OLIVETO Simone SCALABRINO
Ilenia ROSATI Scienze Applicate Carlo RAINERI Giovanni FABBROCINO
XXXVII Ciclo
XXXVII  
Name Curriculum Tutor Co-tutor Referente
Cristina CAVONE Biologia Gino NACLERIO Antonio BUCCI Stefania SCIPPA
Giorgia DEL CIOPPO Biologia Dalila TRUPIANO Simone SCALABRINO  
Domenico D’ORAZIO Scienze Applicate Rocco OLIVETO    
Emanuela GUGLIELMI Scienze Applicate Simone SCALABRINO Rocco OLIVETO  
Mohamed KOUHEN Biologia Dalila TRUPIANO    
Noemi MARTELLA Biologia Marco SEGATTO    
Luca QUARANTA Biologia Paola FORTINI    
Alessandra RENELLA Biologia Stefania SCIPPA    
Miriam RUSSO Biologia Sabrina DI BARTOLOMEO  
Breno RIBEIRO NOGUEIRA Scienze Applicate Fabrice GATUINGT Cedric GIRY Carlo CALLARI Filippo SANTUCCI de MAGISTRIS
XXXVIII Ciclo
Nome Cognome Curriculum Supervisore Co-Supervisore Co-supervisore
Francesca FANTASMA Biologia Maria Giovanna CHINI Maria IORIZZI Gabriella SAVIANO
Daniele FANTOZZI Biologia Gabriella Stefania SCIPPA Gabriella SFERRA
Deborah GARGANO Biologia Sabrina DI BARTOLOMEO
Anna GILLINI Biologia Gabriella Stefania SCIPPA Dalila TRUPIANO
Michela MORELLI Scienze Applicate Maria Ausilia SIMONELLI Stefano RICCIARDI
Antonella NIRO Biologia Antimo CUTONE Giovanni MUSCI
Luis Rodrigo PEREZ PINTO Scienze Applicate Filippo SANTUCCI  de MAGISTRIS Tony FIERRO
Vadym SAMUKHA Biologia Maria Giovanna CHINI Maria IORIZZI
Michela VARONE Biologia Marco SEGATTO Andrea ARAMINI